logo1 logo2 logo3

Collaborano con noi

Meteo FVG

Dolomiti Meteo

Dolomiti Meteo

Meteo Veneto

Meteo Veneto

Area Privata

Casera Ceresera Intera
 
Casera Ceresera
Bosco del Cansiglio Località Candaglia (m.1347)
Comune di Polcenigo (PN)






Si trova ai margini Sud-orientali del Bosco del Cansiglio, non lontano dalla Casa Forestale della Candaglia, in una zona di vecchi pascoli ora trasformati in rimboschimenti.
Di proprietà del Comune di Polcenigo, è stata data in consegna alla Sezione C.A.I. di Sacile che, dopo la necessaria ristrutturazione, la utilizza quale punto di riferimento per escursioni didattiche organizzate principalmente dalla Commissione Alpinismo Giovanile, l'utilizzo della Casera Ceresera è previsto anche da soci di altre Sezioni ed associazioni con finalità ambientali, sociali, di formazione e comunque affini a quelle del CAI.
Con buona visibilità, è consigliabile raggiungere dalla casera una delle vicine quote prive di vegetazione (Monte Ceresèra 1420 m., Col della Gallina 1336 m, Il Torrione 1320 metri, Col del Scios 1342 m) per ammirare il panorama verso la pianura, verso le Dolomiti e verso il Gruppo Col Nudo - Cavallo.

Regolamento


Per info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ACCESSI
Autunno in Ceresera

  1. Dalla Casa Forestale della Candàglia 1268 m.
Senza segnavia; ore 0.30
Breve passeggiata nel Bosco del Cansiglio che richiede però, per raggiungere la Casa Forestale della Candàglia, la percorrenza di una delle numerose strade forestali chiuse al traffico; le più brevi hanno inizio dai pressi della Casera Col dei Sciòs (c. 30 min). oppure dal Pian del Cansiglio, poco a N dell'Albergo San Marco (1 ora).
Altre strade, più lunghe, hanno inizio a La Crosetta, Pian Osteria e a Pian Canàie. Dalla Casa Forestale si va verso E-SE aggirando a Sud il M.te Cavallot (q. 1380) ed oltrepassata una dorsale boscosa si perviene al pascolo della Casera Ceresera.
 
 
2.     Da La Crosètta 1118 m., per il "Rifugio Masèt" 1274 m.

ore 3,30. - Piacevole passeggiata, in gran parte pianeggiante, attraverso lo splendido Bosco del Cansiglio, alcuni pascoli e caratteristiche zone carsiche.
Dal valico de La Crosetta si sale a destra per sentiero in bosco e, aggirando a Nord il Col Brombolo (1345 m.) ed il Col Grande (1392 m.) si raggiunge il bivio con il sent. 981 che, all'inizio su carreggiabile, scende a raccordarsi presso la vicina Casera Costa Cervera (su questo percorso, a 300 m. dal bivio, si trova il "Rifugio Masèt", ricovero boschivo).
Si prosegue a sinistra, mantenendosi nei pressi del limite del Bosco del Cansiglio; sempre seguendo il segn. 991, si attraversano pascoli e zone carsiche; oltrepassata la carrozzabile (chiusa al traffico) diretta a sinistra, alla vicina Casa Forestale della Candaglia e a destra alle Casere Col dei Scios a Busa Bernart, si prosegue ancora per un breve tratto verso NE e si raggiunge la vicina casera.
 

3.     Dal Ristorante Bar da Stale
Ceresera-8-marzo-09-029
Si parte dalla strada Polcenigo-Mezzomonte, 340 m, per la Casera Costa Cervèra (1131 m) ed il Col dei Sciòs (1342 m.), segnavia 981; ore 4.15. - Percorso più lungo e panoramico.
Dal parcheggio del Ristorante Bar da Stale il sentiero sale lungo il pendio della montagna con andamento est-ovest, seguendo il tracciato di una antica mulattiera con fondo lastricato.
Nel primo tratto  il percorso è comune con il sentiero n° 982 fino al bivio posto a circa 700 m.  dalla partenza.
Si prende a sinistra e si prosegue per un lungo tratto nel bosco fino a quota 700 circa, poi si prosegue a tratti su prati ed a tratti attraversando macchie di latifoglie. A quota 1040 circa, sulla sinistra, all'imbocco di un sentiero si trova un capitello.
Proseguendo si attraversa
la strada panoramica che collega la località Gaiardin (sulla carrozzabile che da Caneva sale alla Crosetta) con Piancavallo ed in breve si raggiunge la Casera Costa Cervera (m. 1131, ancora monticata); fin qui ore 2.30 circa.
Da qui si prosegue lasciando a destra la casera e si raggiunge la variante alta della sopra citata strada, la si segue per circa 100 m. sulla destra, poi si prende a sinistra per Rif. Maset (m. 1274).
Procedendo ancora di poco si arriva alla fine del segnavia 981, all'incrocio con il sentiero 991 che si prende sulla destra per raggiungere in circa due ore la casera Ceresera (m. 1347).